DIAGNOSTICO CORPORATE GOVERNANCE

Dalla collaborazione tra PwC TLS e SDA Bocconi nasce Diagnostico Corporate Governance, uno strumento di analisi che consente alle imprese di valutare in completa autonomia il loro livello di governance. Creato da un team multidisciplinare, il tool di valutazione introduce una metodologia analitica che consente alle imprese di valutare il proprio grado di adozione di criteri di buona governance in modo pratico, veloce e sicuro.

È lo Stato di identificazione estero a determinare se l’OSS sia utilizzabile per versare l’IVA italiana su operazioni effettuate prima della data di adesione al regime

Con la risposta n. 253/2023, dello scorso 17 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito riscontro all’istanza d’interpello presentata da una società stabilita nell’Unione Europea (di seguito, ”UE”) che, nel periodo d’imposta 2016-­2021, ha effettuato, tra le altre, prestazioni di servizi elettronici ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011, verso committenti non soggetti passivi, assoggettando erroneamente ad IVA tali operazioni nel proprio Stato di stabilimento anziché nel luogo in cui il cessionario è stabilito oppure ha l’indirizzo permanente o la residenza abituale, come previsto dell’art. 58 della Direttiva 2006/112/CE.

I tratti distintivi dell’appalto di manodopera: le ultime indicazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione è recentemente tornata ad esprimersi sul tema della illegittima interposizione di manodopera nell’ambito di un appalto tramite l’ordinanza n. 4828 del 16 febbraio 2023, fornendo chiarimenti circa la necessità di escludere la genuinità del contratto di appalto in tutti quei casi in cui l’impresa appaltatrice sia effettivamente priva di organizzazione di impresa, ed i lavoratori della stessa, seppur formalmente assunti, siano concretamente sottoposti alla direzione della società committente dell’appalto.

Aumento del contributo integrativo al Fondo Mario Negri per gli anni 2022 e 2023

In data 1° marzo 2023 è stato sottoscritto l’accordo tra Confcommercio e Manageritalia con il quale è stato previsto un ulteriore aumento dell’aliquota a carico del datore di lavoro ai fini del versamento del contributo integrativo a favore del Fondo Mario Negri ovvero il Fondo di Previdenza Integrativa previsto per il personale dirigenziale al quale viene applicato il CCNL Dirigenti Commercio.