Cyberwar, Cybersecurity e Privacy

Il recente Rapporto Clusit ha evidenziato che nel 2021 gli attacchi informatici nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente e, al contempo, sono diventati sempre più gravi anche in termini di danno. Gli attacchi crescono in quantità, ma anche in qualità, secondo la valutazione dei livelli di impatto dei singoli incidenti che tiene conto degli aspetti di immagine, economici, sociali e le ripercussioni dal punto di vista geopolitico.

“One stop shop”: un ostacolo ai poteri delle Autorità di protezione dati e un’opportunità sottovalutata per le autorità giurisdizionali?

A cura di Augusta Iannini L’applicazione effettiva del Regolamento (UE) 2016/679 per il trattamento dei dati transfrontalieri si realizza attraverso il meccanismo dell’“one stop shop” (sportello unico) costruito con un insieme di regole che dovrebbero consentire ai titolari ed ai…

Copyright: Responsabilità per i gestori delle piattaforme che favoriscono l’accesso a contenuti protetti dal diritto d’autore

“Allo stato attuale del diritto dell’Unione, i gestori delle piattaforme non effettuano essi stessi, in linea di principio, una comunicazione al pubblico dei contenuti protetti dal diritto d’autore che i loro utenti mettono illecitamente in rete. Tuttavia, detti gestori effettuano una comunicazione siffatta in violazione del diritto d’autore se contribuiscono, al di là della semplice messa a disposizione delle piattaforme, a dare al pubblico accesso a tali contenuti” - l'opinione espressa dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea.

Prime riflessioni sulla Relazione 2020 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali

Venerdì 2 luglio, il Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, ha presentato al Parlamento la Relazione annuale[1] delle attività svolte nell’anno 2020 ed illustrato quali sono i principali scenari che, nel prossimo futuro, si delineeranno in materia di data protection.

Libertà di espressione, piattaforme digitali e cortocircuiti di natura costituzionale

A cura di Oreste Pollicino, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università Bocconi Il tema oggetto di valutazione Il 7 gennaio 2021 è, come qualcuno ha sostenuto con una metafora piuttosto azzardata, l’11 settembre della regolamentazione dei poteri privati del web?…