A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia
Normativa nazionale – Disposizioni Ivass e sostenibilità
Integrazione delle disposizioni di sostenibilità nella disciplina Ivass
Provvedimento Ivass
A seguito della consultazione tenutasi tra ottobre e dicembre 2022, Ivass ha pubblicato il Provvedimento n. 131 del 10 maggio 2023 recante modifiche e integrazioni in materia di finanza sostenibile a determinati Regolamenti dalla stessa emanati.
Le disposizioni Ivass emendate sono quelle in materia di investimenti e di attivi a copertura delle riserve tecniche (Reg. 24/2016), le disposizioni in materia di sistema di governo societario (Reg. 38/2018), le disposizioni sulla distribuzione assicurativa (Reg. 40/2018) e quelle relative ai requisiti di governo e controllo dei prodotti assicurativi (Reg. 45/2020).
La finalità degli interventi dell’Autorità è quella di integrare nella disciplina esistente le più recenti previsioni europee in materia di finanza sostenibile derivanti dai Regolamenti (UE) n. 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità (cd. “SFDR”) e n. 2020/852 (cd. “Tassonomia”) nonché dal Regolamento delegato (UE) 2021/1256 che ha modificato il Regolamento delegato (UE) 2015/35 relativo alla governance delle imprese di assicurazione e di riassicurazione e dal Regolamento delegato (UE) 2021/1257 che ha modificato, inter alia, il Regolamento delegato (UE) 2017/2359 sui prodotti di investimento assicurativi (c.d. IBIPs).
Più nello specifico, le modifiche disposte al Regolamento n. 24 del 6 giugno 2016riguardano i principi generali nella gestione degli investimenti, la politica degli investimenti, il sistema di gestione dei rischi di investimento e la politica degli investimenti in materia di gruppo e sono volte all’integrazione dei rischi di sostenibilità nell’attività di investimento delle imprese di assicurazione e riassicurazione.
Con riferimento al Regolamento n. 38 del 3 luglio 2018, le modifiche e integrazioni riguardanole definizioni, gli obiettivi del sistema di governo societario, gli obiettivi del sistema di gestione dei rischi (anche di gruppo), l’individuazione e valutazione dei rischi, i compiti della funzione di gestione dei rischi e attuariale, le politiche di remunerazione (anche relativamente ai fornitori di servizi esternalizzati) e il contenuto minimo delle politiche di indirizzo definite dall’organo amministrativo per favorire l’integrazione dei rischi di sostenibilità nel sistema di gestione dei rischi e nelle politiche di remunerazione delle imprese di assicurazione e riassicurazione.
Al Regolamento n. 40 del 2 agosto 2018 vengono disposte modifiche concernenti i conflitti di interesse e le norme di comportamento relative alla consulenza in materia di investimenti per il collocamento di prodotti di investimento assicurativi che integrano le preferenze di sostenibilità dei contraenti, con particolare riguardo alla valutazione di adeguatezza.
Infine, le modifiche e integrazioni disposte al Regolamento n. 45 del 4 agosto 2020 sono relative ai prodotti che tengono conto degli obiettivi di sostenibilità dei clienti e riguardano l’individuazione del mercato di riferimento, ivi compreso quello negativo, nonché i test, il monitoraggio e la revisione del prodotto e dei flussi informativi tra produttore e distributore.
Il Provvedimento entrerà in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (non ancora avvenuta).
Provvedimento Ivass n. 131 del 10 maggio 2023
Relazione illustrativa del Provvedimento Ivass n. 131
Let’s Talk
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner