Regolamento MICAR: pubblicate le prime bozze di norme tecniche

A cura di Fabrizio Cascinelli, Francesco Della Scala

In data 12 luglio 2023, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha avviato la prima consultazione pubblica ai sensi del cd. Regolamento MICAR (Market in Crypto-Assets Regulation) ossia il Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività.

L’obiettivo del Regolamento MICAR – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno 2023 – è quello di far fronte alla frammentazione del quadro giuridico europeo applicabile alle cripto-attività e, più precisamente, agli offerenti o alle persone che ne chiedono l’ammissione alla negoziazione nonché ai prestatori di servizi ad esse collegati.

Il Regolamento definisce la “cripto-attività” come “una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere trasferito e memorizzato elettronicamente, utilizzando la tecnologia a registro distribuito o una tecnologia analoga” e delinea tre tipologie di cripto-attività: token collegati ad attività (asset-referenced token), token di moneta elettronica (e-money token) e utility token, stabilendo per ciascuna tipologia regole specifiche.

Con riferimento alle tempistiche, il Regolamento MICAR sarà complessivamente applicabile dal 30 dicembre 2024; tuttavia i requisiti stabiliti per i token collegati ad attività e per i token di moneta elettronica si dovranno applicare già dal 30 giugno 2024.

Per la completa attuazione e applicazione delle norme stabilite dal MICAR, ESMA è chiamata ad elaborare (in stretta collaborazione con EBA) norme tecniche di regolamentazione (Regulatory Technical Standards – RTS), norme tecniche di attuazione (Implementing Technical Standards – ITS) e orientamenti; data la mole di standard tecnici da sviluppare, ESMA ha precedentemente comunicato che procederà con la pubblicazione di tre “pacchetti” di consultazioni (il primo a luglio 2023, il secondo nel mese di ottobre 2023 e il terzo nel primo trimestre del 2024).

Pertanto, la consultazione pubblica avviata il 12 luglio 2023 rappresenta il primo dei tre Consultation paper attesi e contiene le bozze di 5 set di RTS e di 2 set di ITS che, nello specifico, riguardano vari aspetti dei prestatori di servizi per le cripto-attività (cd. CASP – Crypto-Asset Service Providers) di cui al Titolo V del Regolamento MICAR.

Precisamente, gli standard tecnici sottoposti a consultazione riguardano:

  • le informazioni che determinati soggetti finanziari devono comunicare alle Autorità nazionali competenti circa l’intenzione di fornire servizi di cripto-attività (RTS ex art. 60, par. 13, MICAR);
  • i formati, i modelli e le procedure standard per la notifica di cui al punto precedente (ITS ex art. 60, par. 14, MICAR);
  • il contenuto della domanda di autorizzazione come prestatore di servizi per le cripto-attività (RTS ex art. 62, par. 5, MICAR);
  • i formati, i modelli e le procedure standard per le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione come prestatore di servizi per le cripto-attività (ITS ex art. 62, par. 6, MICAR);
  • i requisiti, i modelli e le procedure per il trattamento dei reclami da parte dei prestatori di servizi per le cripto-attività (RTS ex art. 71, par. 5, MICAR); – i requisiti per le politiche e le procedure sulla gestione, prevenzione e comunicazione dei conflitti di interesse da parte dei prestatori di servizi per le cripto-attività (RTS ex art. 72, par. 5, MICAR);
  • i requisiti delle informazioni sui progetti di acquisizione di una partecipazione qualificata in un fornitore di servizi di cripto-attività (RTS ex art. 84, par. 4, MICAR).

La consultazione di ESMA si conclude il 20 settembre 2023.

Nella stessa giornata, anche l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha sottoposto a consultazione tre documenti contenenti bozze di standard tecnici con riferimento ai token collegati ad attività.

Nello specifico, gli standard tecnici di EBA riguardano:

  • i requisiti, i modelli e le procedure per il trattamento dei reclami da parte degli emittenti di token collegati ad attività (RTSex art. 31, par. 5, MICAR);
  • il contenuto della domanda di autorizzazione per offrire al pubblico token collegati ad attività o chiederne l’ammissione alla negoziazione (RTS ex art. 18, par. 6, MICAR);
  • i formati, i modelli e le procedure standard per le informazioni da includere nella domanda di autorizzazione di cui al punto sopra (ITS ex art. 18, par. 7, MICAR);
  • i requisiti delle informazioni sui progetti di acquisizione di una partecipazione qualificata di emittenti di token collegati ad attività (RTS ex art. 42, par. 4, MICAR).

Le consultazioni di EBA si concludono il 12 ottobre 2023.  

Press release. ESMA seeks first input on detailed rules for crypto markets

Consultation Paper Technical Standards specifying certain requirements of the Markets in Crypto Assets Regulation (MiCA)

Press release. EBA consults on draft technical standards on complaints handling procedures under the Markets in Crypto-Assets Regulation

EBA Consultation paper on draft RTS on the requirements, templates and procedures for handling complaints under MiCAR

Press release. EBA consults on draft technical standards on EU market access of issuers of asset-referenced tokens under the Markets in Crypto-Assets Regulation

Consultation paper on draft Technical Standards on information for authorisation under MiCAR

Consultation paper on information for assessment of a proposed acquisition of qualifying holdings in issuers of ARTs under MiCAR

Let’s Talk

Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:

Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner