Periodi d’imposta 2022 e 2023: esenzione temporanea dalle limitazioni sul credito d’imposta estero introdotte negli Stati Uniti

Alessandro Di Stefano, Andrea Porcarelli, Giuseppe Falduto, Giorgia Monica Riviera

Nel 2022, l’Internal Revenue Service (IRS) ha profondamente modificato le regole in tema di credito per imposte pagate all’estero da parte delle società statunitensi, introducendo rigidi requisiti che hanno limitato la creditabilità negli Stati Uniti di una serie di imposte estere (e.g., ritenute subite alla fonte su alcuni flussi di pagamento ricevuti da società USA quali ad esempio dal Brasile).

A fronte dei numerosi dubbi e difficoltà applicativi/e, lo scorso 21 luglio l’IRS ha pubblicato la Notice 2023-55 che ha introdotto un’esenzione temporanea (periodi d’imposta 2022 e 2023 per i soggetti solari) dall’applicazione di tali “nuove” problematiche regole qualora determinate condizioni siano soddisfatte (“Relief”). In tale periodo transitorio i contribuenti statunitensi possono continuare ad accreditare le imposte estere sulla base dei precedenti standard (c.d. “Section 901” e “Section 903”).

In aggiunta, ad oggi, sia il Tesoro Statunitense che l’IRS stanno valutando la possibilità di proporre modifiche alle nuove – ed attualmente sospendibili – final regulations (i.e., T.D. 9959) per renderle maggiormente compatibili con il Relief.

Osservazioni

Il Relief sospende potenzialmente per i periodi d’imposta 2022 e 2023 le stringenti disposizioni in tema di credibilità delle imposte estere introdotte dagli Stati Uniti nel 2022.

Considerando che la finestra per procedere con il relativo recupero dovrebbe essere temporalmente limitata, i gruppi di matrice italiana sono chiamati a valutare:

  • l’ammontare degli impatti negativi in tema di carico fiscale statunitense correlato alle nuove Regulations sul FTC, ora depotenziate per i periodi d’imposta 2022 e 2023;
  • la potenziale applicabilità del Relief e del conseguente soddisfacimento delle condizioni richieste;
  • se attivare le procedure di recupero / sospensione delle maggiori imposte statunitensi non più dovute per effetto del Relief.

Per una discussione più approfondita, preghiamo di contattare:

Alessandro Di Stefano

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Tax Partner

Andrea Porcarelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Tax Director

Giuseppe Falduto

PricewaterhouseCoopers LLP

Tax Manager