Plastic Tax e Sugar Tax – Il Governo italiano approva un ulteriore rinvio

A cura di Francesco Pizzo

Come noto, la Legge di bilancio 2020 (n. 160/2019) ha introdotto nel nostro ordinamento due nuove imposte di consumo di competenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: l’imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego o “MACSI” (meglio nota come “Plastic Tax”) e l’imposta sul consumo delle bevande edulcorate (anche nota come “Sugar Tax”).

La “Plastic Tax” va a colpire il consumo dei manufatti monouso realizzati con l’impiego, anche parziale, di materie plastiche che hanno, o sono destinati ad avere, funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari.

La “Sugar Tax”, invece, concerne le “bevande edulcorate” analcoliche, ovvero i prodotti finiti e quelli predisposti per essere utilizzati come tali previa diluizione, rientranti nelle voci NC 2009 (Succhi di frutta, ortaggi e legumi) e 2202 (Acque con aggiunta di zucchero o di altri dolcificanti o di aromatizzanti, e altre bevande non alcoliche) della nomenclatura combinata dell’UE, ottenute con l’aggiunta di edulcoranti.

Il Governo italiano ha deciso di rinviare ulteriormente entrambe le imposte. In particolare, la Plastic Tax sarà applicabile dal 1 luglio 2026, mentre la Sugar Tax dal 1 luglio 2025.

Per una discussione più approfondita ti preghiamo di contattare:

Francesco Pizzo

PwC TLS

Partner

Scopri di più da PwC TLS Blog

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading