A cura del Team Tax Incentives & Grants
È stato emanato il nuovo Avviso ai sensi del Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 211444 del 19 aprile 2023, recante le modalità di presentazione delle domande e l’elenco dei codici ATECO ammissibili per accedere alla misura PNRR M2C1 I 2.2 “Parco Agrisolare”.
L’obiettivo del Parco Agrisolare, con una dotazione residua pari a circa 1 miliardo di euro, è quello di creare e migliorare l’infrastruttura connessa allo sviluppo, all’adeguamento e all’ammodernamento dell’agricoltura, compresi l’accesso ai terreni agricoli, la ricomposizione e il riassetto fondiari, l’approvvigionamento e il risparmio energetico e idrico.
Il bando presenta novità rispetto alla precedente edizione:
- incremento dell’intensità di aiuto massima concedibile fino all’80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli;
- introduzione della nuova fattispecie di autoconsumo condiviso;
- partecipazione di imprese in forma aggregata, ovvero di imprese e/o aziende agricole costituite in forma aggregata, ivi incluse le A.T.I, le reti di imprese agricole e le C.E.R. (comunità energetiche rinnovabili), le quali condividono i fabbisogni energetici nell’ambito di un accordo privatistico ;
- possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli con potenza fino ad un massimo di 1.000 kWp per impianto;
- raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a euro 100.000,00;
- raddoppio della spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a euro 30.000,00;
- spesa massima ammissibile complessiva per Soggetto Beneficiario pari ad euro 2.330.000,00, senza vincolo di spesa massima per singolo impianto.
I destinatari della misura, senza alcuna limitazione dimensionale, sono le aziende agricole attive nella produzione agricola primaria, trasformazione di prodotti agricoli in agricoli e trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli, il cui codice ATECO rientra nell’Allegato B, ai sensi del nuovo Avviso.
L’intervento principale del bando è l ’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività, ivi compresi quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1.000 kWp. Inoltre, potranno essere eseguiti altri interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture quali:
- rimozione e smaltimento dell’amianto (o, se del caso, dell’eternit) dai tetti;
- realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
- realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).
Le spese ammissibili per la realizzazione di impianti fotovoltaici sono:
- acquisto e installazione di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione;
- sistemi di accumulo con limite massimo di spesa pari a euro 100.000,00;
- fornitura e posa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
- costi di connessione alla rete.
Ulteriori spese ammissibili sono l’installazione di dispositivi di ricarica per la mobilità sostenibile con spesa massima ammissibile fino a euro 30.000,00 e la demolizione, ricostruzione delle coperture, fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi, fino ad un limite massimo ammissibile di euro 700,00/Kwp. L’agevolazione è concessa sotto forma di contributi a fondo perduto, la cui intensità varia in base all’attività svolta dell’impresa come segue:
- 80% per le aziende della produzione agricola primaria con limite di autoconsumo;
- 30% per gli investimenti delle aziende della produzione agricola primaria senza vincolo di autoconsumo;
- 80% per le aziende del settore della trasformazione di prodotti agricoli, per le quali non ci sono vincoli sull’autoconsumo;
- 30% per il settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli, senza vincoli sull’autoconsumo.
Come la precedente edizione, il 40% delle risorse è destinato alle regioni del Mezzogiorno e rimane il vincolo per le grandi imprese della descrizione dello scenario controfattuale.
Tra le novità, i beneficiari sono tenuti a trasmettere in Fase Progettuale la documentazione contenente anche la richiesta di una relazione tecnica asseverata da parte di un professionista abilitato relativa al progetto di realizzazione dell’impianto fotovoltaico o, in caso di realizzazione di uno più interventi complementari, sia dell’impianto fotovoltaico sia degli interventi complementari.
Le domande dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile dall’Area Clienti GSE a partire dalle ore 12 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12 del giorno 12 ottobre 2023.
Let’s Talk
Per qualsiasi approfondimento, il Team Tax Incentives & Grants di PwC TLS è a disposizione.
Team Tax Incentives & Grants PwC TLS
Clicca qui per contattare il Team o scrivi a: it_pwc.tls.team_agevolazioni@pwc.com
PwC TLS Avvocati e Commercialisti