A cura del Team Tax Incentives & Grants
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica tramite la pubblicazione di due decreti del 10 ottobre 2023, ha stabilito le modalità e termini di presentazione delle domande del c.d. “bonus colonnine dedicato alle imprese e ai professionisti”.
L’obiettivo della misura è sostenere l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici grazie all’erogazione di un contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili, concesso nel limite della dotazione disponibile, nell’ambito del massimale de minimis previsto per il settore di riferimento.
I destinatari della misura, sono le imprese – senza alcuna limitazione dimensionale-operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano ed anche i professionisti.
Le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni e sono così ripartite:
- 70 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a 375.000 euro da parte di imprese;
- 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a 375.000 euro da parte di imprese;
- 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti.
Sono ammissibili le spese sostenute successivamente al 4 novembre 2021 per:
A – L’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica nuove di fabbrica e con potenza nominale almeno pari a 7,4 kW, sia in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22 kW inclusi wallbox con un solo punto di ricarica e/o colonnine con due punti di ricarica che in corrente continua. Sono comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio.
B – La connessione alla rete elettrica così come da preventivo per la connessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica;
C – Le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica.
Per le spese destinate all’acquisto e alla messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese quelle per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio, si considerano i seguenti costi specifici massimi ammissibili:
1. infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi:
- wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500 € per singolo dispositivo;
- colonnine con due punti di ricarica: 8.000 € per singola colonnina.
2. infrastrutture di ricarica in corrente continua:
- fino a 50 kW: 1000 €/kW;
- oltre 50 kW: 50.000 € per singola colonnina;
- oltre 100 kW: 75.000 € per singola colonnina.
Sarà possibile procedere con la compilazione della domanda online sul sito di Invitalia a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023, mentre l’invio finale della domanda sarà possibile a partire dal 10 novembre 2023. La chiusura dei termini di presentazione delle domande è fissata alle 17.00 del 30 novembre 2023.
Il contributo non è cumulabile con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche concesse per le stesse spese.
Let’s Talk
Per qualsiasi approfondimento, il Team Tax Incentives & Grants di PwC TLS è a disposizione.
Team Tax Incentives & Grants PwC TLS
Clicca qui per contattare il Team o scrivi a: it_pwc.tls.team_agevolazioni@pwc.com
PwC TLS Avvocati e Commercialisti