Regolamento MICA: pubblicato da ESMA il secondo set di norme tecniche (in consultazione)

A cura di Fabrizio Cascinelli, Francesco Della Scala

In data 5 ottobre 2023, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha avviato la seconda consultazione pubblica ai sensi del cd. Regolamento MICA (Market in Crypto-Assets Regulation) ossia il Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività.

L’obiettivo del Regolamento MICA – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno 2023 – è quello di far fronte alla frammentazione del quadro giuridico europeo applicabile alle cripto-attività e, più precisamente, agli offerenti o alle persone che ne chiedono l’ammissione alla negoziazione nonché ai prestatori di servizi ad esse collegati.

Il Regolamento definisce la “cripto-attività” come “una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere trasferito e memorizzato elettronicamente, utilizzando la tecnologia a registro distribuito o una tecnologia analoga” e delinea tre tipologie di cripto-attività: token collegati ad attività (asset-referenced token), token di moneta elettronica (e-money token) e utility token, stabilendo per ciascuna tipologia regole specifiche.

Con riferimento alle tempistiche, il Regolamento MICA sarà complessivamente applicabile dal 30 dicembre 2024; tuttavia i requisiti stabiliti per i token collegati ad attività e per i token di moneta elettronica si dovranno applicare già dal 30 giugno 2024.

Per la completa attuazione e applicazione delle norme stabilite dal MICA, ESMA è chiamata ad elaborare (in stretta collaborazione con EBA) norme tecniche di regolamentazione (Regulatory Technical Standards – RTS), norme tecniche di attuazione (Implementing Technical Standards – ITS) e orientamenti; data la mole di standard tecnici da sviluppare, ESMA ha, a suo tempo, comunicato di suddividere i lavori in tre “pacchetti” di consultazioni distinte.

La prima consultazione di ESMA – riguardante 5 set di RTS e di 2 set di ITS relativi ai prestatori di servizi per le cripto-attività (cd. CASP – Crypto-Asset Service Providers) si è tenuta tra luglio e settembre 2023.

Sono, invece, ancora in corso – fino al 12 ottobre 2023 – le tre consultazioni avviate da EBA a luglio 2023 con riferimento ai token collegati ad attività.

Con riferimento alla consultazione in oggetto, si segnala che questa riguarda il secondo set di norme tecniche attese da ESMA e contiene 6 bozze di RTS e 2 bozze di ITS che, nello specifico, riguardano:

  • il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni (da includere nel white paper per gli emittenti di cripto-attività nonché da rendere pubbliche sul sito web per i CASP) riguardanti gli indicatori di sostenibilità in relazione agli impatti negativi sul clima e ad altri effetti negativi connessi all’ambiente (RTS ex artt. 6(12), 19(11), 51(15), 66(6), MICA);
  • le misure che garantiscono la continuità e la regolarità della prestazione dei servizi per i CASP (RTS ex art. 68(10)(a), MICA);
  • le registrazioni da conservare relative a tutti i servizi per le cripto-attività nonché le registrazioni da conservare relative alle attività, agli ordini e alle operazioni effettuati dai CASP (RTS ex art. 68(10)(b), MICA);
  • il modo in cui devono essere presentati i dati sulla trasparenza, incluso il livello di disaggregazione dei dati da mettere a disposizione del pubblico da parte dei CASP che gestiscono una piattaforma di negoziazione di cripto-attività (RTS ex art. 76(16)(a), MICA);
  • il contenuto e il formato delle registrazioni nel book di negoziazione che devono essere conservate dai CASP che gestiscono una piattaforma di negoziazione di cripto-attività (RTS ex art. 76(16)(b), MICA);
  • i dati necessari per la classificazione – nel registro da istituirsi da parte di ESMA stessa – dei white paper sulle cripto-attività nonché le modalità pratiche per assicurare che tali dati siano leggibili meccanicamente (RTS ex art. 109(8), MICA);
  • i moduli, i formati e i modelli standard affinché i white paper sulle cripto-attività siano messi a disposizione in un formato leggibile meccanicamente (ITS ex art. 6(11), 19(10), 51(10), MICA);
  • gli strumenti tecnici per l’adeguata comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate che riguardano direttamente gli emittenti, gli offerenti e le persone che chiedono l’ammissione alla negoziazione, nonché gli strumenti tecnici in base ai quali detta comunicazione al pubblico può essere ritardata (ITS ex art. 88(4), MICA).

La consultazione si conclude il 14 dicembre 2023.

Successivamente, ESMA pubblicherà il final report sulla base dei feedback ricevuti e presenterà i progetti di standard tecnici alla Commissione europea per l’approvazione entro il 30 giugno 2024.

Consultation Paper. Technical Standards specifying certain requirements of Markets in Crypto Assets Regulation (MiCA) – second consultation paper

Press release. ESMA publishes second consultation on crypto market rules

Fabrizio Cascinelli

PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Partner