Dal MiMit, consulenza in innovazione agevolata per le mPMI – voucher innovazione 2° sportello

A cura del Team Tax Incentives & Grants PwC TLS e del Team Tech Transfer Hub PwC Digital Innovation

PwC TLS segnala la presente opportunità agevolativa promossa dal MiMit rivolta alle PMI su progetti di innovazione. 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto direttoriale 16 ottobre 2023, ha definito i termini e le modalità secondo cui le mPMI  e le Reti di Impresa, possono presentare le domande per accedere alle agevolazioni per finanziare le prestazioni di consulenza specialistica erogate dai manager dell’innovazione in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale.

Le domande devono essere presentate entro le 12 del 23 novembre 2023.  Successivamente sarà possibile presentare l’istanza di accesso alle agevolazioni a partire dal 29 novembre 2023.

Nel dettaglio, la misura del MiMit “Voucher per consulenza in innovazione – Secondo sportello”, prevede che Reti di Impresa e PMI possano accedere ad un contributo, in forma di voucher, per finanziare:

  • tutte le spese sostenute a titolo di compenso per le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, per una durata non inferiore a nove mesi, volte a supportare processi di innovazione e trasformazione tecnologica e digitale le attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste (big data e analisi dei dati; cloud, fog e quantum computing; cyber security; integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale; simulazione e sistemi cyber-fisici; prototipazione rapida; sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA); robotica avanzata e collaborativa; interfaccia uomo-macchina; manifattura additiva e stampa tridimensionale; internet delle cose e delle macchine; integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali; programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati; programmi di open innovation);
  • tutte le spese sostenute per indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli asset gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Il contributo erogato sarà, poi, di importo variabile in base alla tipologia di beneficiario:

  • Micro e Piccole Imprese: il contributo sarà pari al 50% dei costi di consulenza sostenuti fino ad un massimo di 40.000 euro;
  • Medie Imprese: il contributo sarà pari al 30% dei costi di consulenza sostenuti fino ad un massimo di 25.000 euro;
  • Reti di Imprese: il contributo sarà pari al 50% dei costi di consulenza sostenuti fino ad un massimo di 80.000 euro.

Per qualsiasi approfondimento, i Team di Tax Incentives & Grants di PwC TLS e Tech Transfer Hub di PwC Digital Innovation sono a disposizione.

Team Tax Incentives & Grants PwC TLS e Tech Transfer Hub di PwC Digital Innovation

Clicca qui per contattare il Team o scrivi a: it_pwc.tls.team_agevolazioni@pwc.com

PwC TLS Avvocati e Commercialisti