A cura di Fabrizio Cascinelli, Mario Zanin e Silvia Brezigia
Normativa nazionale – Settore assicurativo
Product Oversight Governance (POG)
Consultazione Ivass
In data 6 ottobre 2023, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) ha sottoposto a consultazione pubblica una Lettera al mercato in materia di governo e controllo dei prodotti assicurativi (documento di consultazione n. 8/2023).
Nello specifico, il documento contiene le aspettative di vigilanza in materia di governo e controllo dei prodotti assicurativi (Product Oversight and Governance – POG) rivolte alle imprese di assicurazione con sede legale in Italia e alle sedi secondarie, ubicate in Italia, delle imprese con sede legale in Stati terzi.
Le aspettative dell’Autorità – 15 in totale, contenute in specifici riquadri del documento – sono volte a favorire l’uniforme e corretta applicazione del framework normativo europeo e nazionale in materia, nonché ad assicurare la massima tutela della clientela, nel rispetto del criterio di proporzionalità, da declinare in base alla complessità operativa, dimensionale e organizzativa, nonché alla natura dell’attività svolta.
Più nel dettaglio, le aspettative di vigilanza avranno carattere non vincolante e consisteranno in indicazioni di carattere generale; l’Autorità potrà collocare, successivamente, le singole indicazioni e aspettative all’interno di Regolamenti, Provvedimenti o disposizioni IVASS nuovi o già esistenti.
Di seguito le tematiche affrontate da IVASS:
- i sistemi di governance del processo POG (relativamente agli organi e alle funzioni fondamentali coinvolte e alla formalizzazione di adeguate policy e linee guida);
- i criteri che presiedono l’individuazione del mercato di riferimento (target market);
- le analisi per la determinazione e misurazione del valore del prodotto per il cliente (value for money).
È possibile partecipare alla consultazione fino al 6 novembre 2023.
Normativa nazionale – Registro dei titolari effettivi
Avvio operatività Registro dei titolari effettivi
Decreto ministeriale
Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy del 29 settembre 2023 che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva.
Nello specifico, il Decreto prevede che – dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e quindi dal 9 ottobre 2023 – decorre il termine di sessanta giorni per effettuare le comunicazioni dei dati e delle informazioni relative alla titolarità effettiva da parte delle società di capitali, degli enti dotati di personalità giuridica e dei trust; pertanto, entro il giorno 11 dicembre 2023 i suddetti soggetti dovranno effettuare la comunicazione relativa alla titolarità effettiva.
Le informazioni e i dati relativi alla titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica e delle persone giuridiche private diverse dalle imprese confluiranno nella sezione autonoma del Registro mentre le informazioni e i dati relativi ai trust nella sezione speciale del Registro.
L’obbligo di comunicare dati e informazioni sulla titolarità effettiva all’ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente è previsto dal Decreto interministeriale dell’11 marzo 2022, n. 55 recante “Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust”, pubblicato sulla G.U. del 25 maggio 2022.
Più in generale, il Decreto di marzo 2022 contiene le disposizioni attuative relative al Registro dei titolari effettivi, previsto dall’articolo 21 comma 5 del Decreto Antiriciclaggio (D. lgs 231/2007).
Let’s Talk
PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Partner