A partire dalla comunicazione INTRASTAT relativa al mese di luglio 2022 o del terzo trimestre 2022, torna applicabile il termine fissato al giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento.
Autore: PwC TLS
Prima pronuncia della Cassazione sulla responsabilità ex D.lgs 231/2001 per i reati tributari
La Corte di Cassazione con sentenza n. 16302 depositata lo scorso 28 aprile 2022 si è pronunciata per la prima volta sulla responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs. n. 231/2001) derivante dalla contestazione di reati tributari (D.lgs. n. 74/2000) nell’ambito di un contenzioso in materia di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o di altra documentazione inesistente.
Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook
Decreto MEF; proposta di Regolamento istitutivo dell’AMLA e Proposta di VI Direttiva AML; requisito di copertura della liquidità; soggetti del sistema bancario ombra; proposte di modifica al regime di informativa sulla “best execution”; suo dei benchmark amministrati in paesi terzi.
Transfer Pricing: Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la Circolare 24 maggio 2022, n. 16/E che fornisce le istruzioni operative per la corretta interpretazione della nozione di “intervallo di libera concorrenza”
Il 24 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 16/E che contiene alcuni importanti chiarimenti relativi alla corretta interpretazione della nozione di “intervallo di libera concorrenza”.
Pubblicato il nuovo regolamento della Commissione europea in materia di accordi verticali
In data 11 maggio 2022 la Commissione europea ha approvato il nuovo regolamento in materia di accordi verticali e pratiche concordate ai sensi dell’art. 101, par. 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
L’approvazione della proposta di direttiva UE intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale 15% per i gruppi multinazionali nell’UE è stata ulteriormente rimandata a causa del blocco della Polonia
Oggi si è svolta l’ultima riunione del Consiglio “Economia e Finanza” dell’Unione Europea (ECOFIN) sotto la Presidenza francese della UE. In base all’agenda precedentemente resa pubblica, l’ECOFIN avrebbe dovuto discutere pubblicamente la Proposta di Direttiva (qui l’ultimo testo disponibile)) volta ad introdurre in Europa le GloBE Rules al fine di assicurare che i Gruppi multinazionali scontino un livello minimo di tassazione effettiva del 15% sul reddito prodotto in tutte le giurisdizioni ove operano (La Direttiva Pillar Two).
Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook
Informativa agli investitori; comunicazione delle informazioni relative diritti del creditore; notifica delle attività di commercializzazione e gestione transfrontaliere; obbligo di negoziazione e compensazione.
La transizione energetica passa anche per la pubblica amministrazione: il punto della situazione
Il potenziale dell’efficienza energetica, attesa anche la crescente esigenza di definire alternative all’approvvigionamento di gas, è al centro del dibattito pubblico nazionale e rappresenta uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nella prospettiva più ampia degli obiettivi di transizione ecologica imposti a livello europeo e nazionale.
Weekly Newsalert | Financial Regulatory Outlook
Attuazione della direttiva IFD e del Regolamento IFR; protezione dei consumatori che sottoscrivono servizi finanziari online; revisione Direttiva PSD 2 ed eventuale definizione framework open finance; open finance framework e condivisione dei dati; Analisi comparata dei modelli interni per l’esercizio 2023.
Rimborsi IVA ex art. 38-ter, d.P.R. 633/1972, sempre preclusi per il credito IVA derivante da importazioni?
Con la risposta ad interpello n. 248 del 9 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con riferimento ai rimborsi IVA in procedura semplificata ex art. 38-ter, d.P.R. 633/1972, previsti per i soggetti non residenti stabiliti in Stati non appartenenti all’Unione europea.